Regolamenti
12 REGOLE DI CONDOTTA SULLE PISTE DA SCI
1. Rispetto per gli altri
Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.
2. Padronanza della velocità
Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, nonché alle condizioni generali e del tempo.
3. Scelta della direzione
Lo sciatore a monte, il quale per posizione dominante ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
4. Traiettorie
Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori, in considerazione del tipo di sci utilizzato: snowboard, telemark, carving ecc.
5. Sorpasso
Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.
6. Spazio minimo per il sorpasso a bordo pista
Lo sciatore che sorpassa un altro deve lasciare spazio sufficiente perché lo sciatore sorpassato possa compiere qualsiasi sua evoluzione.
7. Attraversamento e incrocio
Lo sciatore che si immette su una pista, o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
8. Sosta
Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste e specialmente nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta, lo sciatore deve sgombrare la pista il più presto possibile.
9. Salita e discesa a piedi
Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed evitare di creare pericolo di caduta e di collisione. Lo stesso comportamento deve essere tenuto anche in caso di discesa a piedi.
10. Rispetto della segnaletica
Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica delle piste.
11. In caso d’incidente
Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.
12. Identificazione
Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
Norme di comportamento su Cabinovie e Seggiovie
Per garantire la sicurezza e un utilizzo corretto degli impianti, è importante attenersi alle seguenti regole:
Skipass: Tenere lo skipass nella tasca sinistra (generalmente prevista nella manica sinistra della giacca), così da agevolare la lettura automatica ai tornelli. Non posizionarlo vicino a telefoni o carte magnetiche per evitare problemi di comunicazione o smagnetizzazione del biglietto.
Assistenza: Se non si è pratici del sistema di trasporto o si hanno difficoltà, avvisare sempre il personale addetto.
Oggetti caduti: Non cercare di recuperare autonomamente oggetti smarriti in fase di imbarco, ma avvertire il personale.
Durante l’imbarco e la salita:
- Dopo la partenza, chiudere subito il poggiasci facendo attenzione a non colpire i vicini.
- Se si viaggia da soli, sedersi verso il centro della seggiola.
- Non tenere lo zaino sulla schiena ed evitare che cinghiette, cordini o simili possano agganciarsi all’impianto.
- Rimanere seduti correttamente e utilizzare la barra di sicurezza, senza aprirla prima di aver superato il cartello che lo consente.
All’arrivo:
- Prepararsi con anticipo per la discesa.
- Se non si riesce a scendere al momento giusto, non tentare di saltare: attendere le istruzioni del personale.
- Sulla rampa di discesa lasciarsi trasportare diritti, senza curvare troppo presto o utilizzare lo spazzaneve, per non ostacolare o far cadere altri sciatori.
- Con lo snowboard è obbligatorio mantenere entrambi i piedi sulla tavola fino al completo sgancio.
REGOLAMENTO BIKE AREA CAROSELLO 3000
Il presente Regolamento è atto ad informare, sensibilizzare e responsabilizzare tutti gli utenti della Bike Area “Carosello 3000” dei rischi e dei pericoli che la stessa presenta, per cui se ne richiede un’attenta lettura ed osservanza al fine di garantire la sicurezza di tutti.
1. ACCESSO ALLA BIKE AREA “CAROSELLO 3000”
L’accesso alla mountain area ed ai suoi percorsi è consentito unicamente quando la stessa è regolarmente aperta e solo se in possesso di regolare titolo di trasporto che potrà essere acquistato sul sito o nelle biglietterie presenti.
L’acquisto del titolo di trasporto comporta l’accettazione delle condizioni qui sotto riportate.
2. ACCESSO AI MINORI
I minori potranno accedere alla predetta area solo se autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci e devono essere sempre accompagnati e sorvegliati da un adulto responsabile.
Carosello 3000 non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni derivanti da un uso improprio o non sorvegliato.
3. CHIUSURA SENZA PREAVVISO
Gli impianti ed i tracciati potranno chiudere senza preavviso in seguito a cause di forza maggiore (condizioni meteo avverse, interruzione di corrente elettrica, etc..) e in tutti i casi in cui le condizioni minime di sicurezza non possano essere garantite.
In tale eventualità non è previsto alcun tipo di rimborso della tessera di accesso agli impianti.
4. MTB GRAVITY, DOWNHILL, FREERIDE, ENDURO
Le discipline di MTB Gravity, Downhill, Freeride, Enduro sono ad alto rischio infortuni.
Il presupposto fondamentale per accedere alla bike area è quindi quello di avere le basi tecniche di guida e le sufficienti abilità, destrezza fisica e conoscenze necessarie per affrontare i percorsi in tutta sicurezza e senza recare pericolo a sé stessi e agli altri.
5. PERCORSI
All’interno della Bike Area “Carosello 3000” sono presenti percorsi adeguatamente segnalati:
- riservati esclusivamente ai pedoni, non percorribili quindi dai bikers;
- riservati esclusivamente ai bikers da percorrere solo in discesa e solo in sella ad un idoneo mezzo (vivamente consigliate mtb/e-mtb bi-ammortizzate e con freni a disco).
È vietato percorrere tali percorsi con mezzi motorizzati o in salita.
Vi sono altresì dei percorsi promiscui in cui è obbligatorio prestare particolare attenzione ed osservare tutte le norme di sicurezza, ricordando che i pedoni, pur dovendo essere altrettanto prudenti a loro volta, hanno la precedenza.
Se si dovessero riscontrare delle irregolarità è onere dell’utente segnalarlo tempestivamente allo 0342/996152.
6. RISPETTO DELLA SEGNALETICA E DELLE INDICAZIONI DEGLI ADDETTI ALLA BIKE AREA
In occasione dell’utilizzo degli impianti e dei sentieri è obbligatorio rispettare la segnaletica, prestando attenzione ad eventuali incroci.
All’inizio di ogni sentiero e sulla Bike Map sono indicati i dati tecnici del sentiero (lunghezza, pendenza, dislivello e tipologia trail) e la difficoltà:
- Colore blu o cerchio: FACILE;
- Colore rosso o quadrato: INTERMEDIO;
- Colore nero o rombo: DIFFICILE.
È vietato uscire dai tracciati segnalati.
È severamente vietato l’accesso alle aree e ai percorsi per i quali sussista apposito divieto.
È altresì obbligatorio seguire le indicazioni del personale preposto alla mountain area e agli impianti.
7. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Sui percorsi dedicati ai bikers è obbligatorio indossare il casco.
È vivamente consigliato inoltre l’utilizzo di protezioni degli arti inferiori, gomitiere, guanti, guscio per la schiena, calzoncini protettivi e calzature specifiche.
Tutta l’attrezzatura deve essere adeguata ed in condizioni di massima efficienza.
8. VELOCITÀ
Sui percorsi dedicati ai bikers è obbligatorio mantenere una velocità adeguata ai tracciati ed alle proprie capacità.
Durante il primo giro su ogni sentiero, anche se già conosciuto, è consigliato mantenere una bassa velocità per verificare lo stato generale del terreno.
Si rammenta inoltre che le condizioni di aderenza dei percorsi variano velocemente e che anche in passaggi sequenziali le condizioni trovate possono essere diverse.
9. JUMPS, PASSERELLE ED ALTRE STRUTTURE
Sui percorsi dedicati ai bikers sono presenti jumps, passerelle ed altre strutture artificiali.
Prima di affrontarli è bene assicurarsi che siano alla propria portata. In presenza di qualche dubbio è doveroso evitarli ed utilizzare le apposite varianti.
È vietato modificare e/o manomettere in qualsiasi modo percorsi o strutture.
Nel caso in cui vengano riscontrati danni o criticità alle suddette strutture, è onere dell’utente segnalarlo tempestivamente allo 0342/996152.
10. NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
Ogni utilizzatore è tenuto a rispettare gli altri frequentatori, evitando di tenere comportamenti e di svolgere attività che possano impedire il normale uso del percorso e/o creare situazioni di pericolo nei confronti degli altri.
Sui percorsi dedicati ai bikers è obbligatorio mantenere le distanze minime di sicurezza con l’utente che precede.
Se vi sono bikers fermi sul percorso è necessario rallentare immediatamente, evitando di fermarsi.
In caso di sosta è obbligatorio lasciare libero il tracciato e rimanere in una posizione sicura e ben visibile.
È vietato l’accesso con mtb equipaggiate di rimorchio porta bambini ed è fortemente sconsigliato l’utilizzo di seggiolini porta bambini (di qualsiasi genere).
È vietato l’accesso alla bike area ed ai suoi percorsi sotto effetto di alcolici o stupefacenti.
Tale comportamento verrà segnalato alle Forze dell’Ordine ed è passibile di sanzione e ritiro della tessera di accesso agli impianti senza alcun tipo di indennizzo.
È vietato arrecare danno alla natura, dare da mangiare e infastidire gli animali presenti.
È severamente vietato lasciare rifiuti e mozziconi.
In caso di incidente occorso a terzi è necessario avvisare immediatamente la squadra di soccorso della bike area allo 0342/996152.
Il personale incaricato si riserva la possibilità di vietare l’ingresso agli utenti e il trasporto dei mezzi che non possano viaggiare in totale sicurezza.
11. RESPONSABILITÀ
La società Carosello 3000 declina ogni responsabilità in ordine a comportamenti dell’utenza difformi da quanto previsto nel presente Regolamento.
È responsabilità di ciascun utente qualsiasi danno e/o scontro contro animali, cose o persone.
Parimenti i proprietari di animali domestici sono responsabili di incidenti causati a terzi dagli stessi animali.
Il comportamento non diligente sui tracciati e sugli impianti risalita comporta il ritiro della tessera di accesso agli impianti senza alcun tipo di indennizzo.
AVVISO IMPORTANTE
Utilizzo dell’area sotto la propria responsabilità
Questa struttura è a uso pubblico e gratuito. L'accesso e l'utilizzo delle attrezzature avvengono sotto la piena responsabilità degli utenti.
Minori
I minori devono essere sempre accompagnati e sorvegliati da un adulto responsabile.
Carosello 3000 non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni derivanti da un uso improprio o non sorvegliato.
Età consigliata
Le attrezzature di quest’area sono pensate per bambini dai 3 ai 12 anni.
Verificare sempre l'idoneità dell'attrezzatura prima dell’uso.
Divieti
È vietato l’uso delle strutture in condizioni meteo avverse (pioggia, ghiaccio, neve).
È vietato l’uso improprio o per finalità diverse da quelle previste.
Non è consentito assumere comportamenti pericolosi.
Esclusione di responsabilità
Carosello 3000 non risponde per:
- Infortuni dovuti a cadute, scivolate o utilizzo non corretto
- Danni a persone o cose
- Oggetti smarriti o rubati
L’utilizzo è a proprio rischio. Si raccomanda prudenza e buon senso.
Per segnalazioni o emergenze
Contattare il numero: 0342/996152
Oppure scrivere a: info@carosello3000.com